Stabilità finanziaria: l’analisi ad aprile 2012
La Banca d’Italia ha pubblicato il Rapporto sulla stabilità finanziaria di Aprile, che delinea il quadro attuale della situazione economica e finanziaria dell’area euro, guardando dal punto di vista della stabilità finanziaria. Il quadro che ne esce è una situazione ancora delicata (specie guardando alle tensioni emerse nelle ultime settimana), anche se in via di miglioramento.
- La massiccia immissione di liquidità da parte della BCE e le iniziative messe in atto dai governi hanno frenato il circolo vizioso tra aumento dei rischi sovrani, difficoltà del sistema bancario e peggioramento congiunturale, che a fine dell’anno scorso rischiava seriamente di diventare una condizione sistemica.
- Le tensioni rimangono elevate, specie a causa delle preoccupazioni su conti pubblici e crescita globale. Gli investitori appaiono preoccupati anche dalla capacità (o meglio, dalla possibile non capacità) delle banche di erogare prestiti qualora il quadro congiunturale andasse a peggiorare, quindi mettendo in difficoltà le imprese e aggravando ulteriormente il quadro economico.
- I conti pubblici italiani sono al momento relativamente solidi: simulazioni della Banca d’Italia concludono che il rapporto debito/PIL comincerebbe a ridursi già nel 2013, anche se il costo del debito aumentasse e la crescita risultasse inferiore alle attese (il presupposto però è la piena efficacia degli interventi del governo).
- Lo spread rimane elevato, ma ad influire su questo valore c’è anche il fatto che ci sono dei fattori speculativi che hanno spinto i tassi dei bund tedeschi su valori particolarmente bassi.
- L’indebitamento di famiglie ed imprese in Italia rimane contenuto, esponendole in misura minore che negli altri paesi alle tensioni nel sistema creditizio.
- Le tensioni nelle condizioni di offerta di credito si stanno attenuando, con i tassi sulle erogazioni alle imprese che starebbero tornando a scendere.
- La questione da affrontare rimane quella della “riattivazione dei mercati all’ingrosso” del credito: i finanziamenti della banca centrale non possono infatti rappresentare una fonte di provvista permanente.
Banche e Risparmio [http://www.banknoise.com]