Archives for Febbraio, 2012
“Mini-patrimoniale” sui conti deposito: Rendimax annuncia che sarà a carico della banca
Come avevamo ipotizzato, le prime banche annunciano che la “mini-patrimoniale” sui conti deposito, di cui abbiamo parlato l’altro ieri, sarà a carico della banca, che nel 2012 sarà pari all’1…
Accordo ABI-Ministero dell’Istruzione per la tecnologia nelle scuole
Si ripete spesso che la scuola dovrebbe insegnare di più la tecnologia, e sfruttarla maggiormente nelle lezioni, per preparare i giovani alla vita “vera”. Ma c’è un altro aspetto del…
I “No TAV” e la democrazia
Cos'è la democrazia? È di stretta attualità la discussione se la questione TAV/No TAV sia affrontata secondo i principi della democrazia. Premesso che è spiacevole quando qualcuno si fa male,…
Il mercato immobiliare in Italia: i dati del sondaggio congiunturale di febbraio 2012
La Banca d’Italia ha pubblicato i risultati dell’ultimo sondaggio congiunturale sul mercato immobiliare, che raccoglie le opinioni e le aspettative degli operatori del settore. Non crediamo di stupire nessuno se…
Confermata la patrimoniale sui conti di deposito
Sembrava che i conti di deposito fossero esclusi dalla mini-patrimoniale prevista dal decreto “Salva-Italia”, che toccava la maggior parte degli investimenti finanziari (dai fondi di investimento alla assicurazioni sulla vita),…
Stipendi italiani i più bassi d’Europa: è colpa anche di una cultura del “puntare in basso”?
I dati di Eurostat fotografano in modo impietoso gli stipendi italiani, che risultano essere tra i più bassi d'Europa: a fronte di una retribuzione media annua di oltre euro in…
€ coin in crescita a febbraio, ma rimane ancora negativo
L’indicatore €-coin (che fornisce una stima sintetica in tempo reale del quadro congiunturale corrente nell’area dell’euro) ha registrato una crescita a febbraio rispetto a gennaio, salendo a -0,06 dal precedente…
Chi vuole veramente la meritocrazia in Italia?
Si parla spesso di “meritocrazia” in Italia, sottolineandone spesso la mancanza. Il dubbio che ogni tanto ci viene è “ma la si vuole veramente la meritocrazia?”. Perché se è vero…
‘Smartphone banking’: un affare da 800 milioni di euro
Il mobile banking, l’utilizzo di funzionalità bancarie tramite smartphone è in pieno e continuo sviluppo in Italia: ormai quasi tutte le banche che offrono servizi online offrono anche funzionalità di…
Grafici: Produzione industriale, clima di fiducia dei consumatori, prezzi al consumo ed alla produzione
La Banca d’Italia ha pubblicato ieri l’edizione di febbraio del bollettino sintetico sull’economia italiana. Ci sembra interessante riportare alcuni grafici che offrono un quadro dell’andamento dell’economia italiana: la produzione industriale…
Gli italiani hanno sempre più fiducia nelle banche online
Torniamo ancora una volta sulla Ricerca Internazionale ING, di cui abbiamo già parlato in un paio di occasioni, per toccare un ulteriore aspetto, quello della fiducia degli italiani nei confronti…
Come avverrebbe la “rottura” dell’euro?
C’è molta discussione a proposito della possibilità della “rottura” dell’euro, e non mancano gli analisti (specie americani) che considerano questo scenario come “probabile”, e di conseguenza lo analizzano approfonditamente. Variant…
Il problema delle imprese italiane? I ritardi nei pagamenti della Pubblica Amministrazione
Le imprese italiane sono sempre più sotto pressione anche per colpa della Pubblica Amministrazione. I ritardi nei pagamenti da parte delle amministrazioni pubbliche finiscono per creare grossi problemi di liquidità…
Visco: servono nuovi standard per la misura del rischio sovrano
Sabato scorso il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco è intervenuto al convegno Assiom Forex, parlando delle prospettive che si prospettano per le banche e per l’economia in generale. L’intervento…