Archives for giugno, 2009 - Page 2
L’Italia aspira a diventare un dormitorio o un paese evoluto? Il caso del divieto all’asilo "rumoroso"
Premessa. Lo sviluppo economico di un Paese si basa sulle "3T": Talenti, Tecnologia, Tolleranza, che devono essere congiuntamente presenti. Il motivo è che questi fattori sono indispensabili per creare un…
Ricerca: i rendimenti delle imprese aumentano se ci sono dipendenti con cariche politiche
Un paper di ricerca realizzato da due ricercatori della Banca d'Italia (ma, val la pena evidenziare a scanso di equivoci, che come per tutti i lavori di questo tipo non…
Cosa manca per risolvere la crisi finanziaria?
Abbiamo spesso scritto che le misure con cui si è finora affrontata la crisi finanziaria non sono state ottimali, impiegando spesso enormi risorse per curare qualche sintomo piuttosto che la…
I conti a rischio della California
La California naviga in pessime acque, dal punto di vista economico, con un debito di oltre 24 miliardi di dollari che deve trovare il modo di ripianare in tempi molto…
Il "futuricidio" della Lettonia (e le analogie con l’Italia)
La grave crisi finanziaria della Lettonia sta conducendo il governo del Paese ad una serie di tagli delle spese per contenere il grave deficit. Tagli le cui modalità però stanno…
Il dollaro perde terreno come moneta di riserva internazionale?
Il dollaro è sempre stato per eccellenza la moneta utilizzata come riserva da parte dei paesi di tutto il mondo, oltre che la moneta più utilizzata per le transazioni a…
USA: allo studio un "Consiglio dei Regolatori" per tenere sotto controllo i rischi della finanza
La necessità più importante da affrontare riguardo la crisi finanziaria è creare le condizioni per evitare il suo ripetersi in futuro. Una necessità prioritaria anche rispetto all'affrontare le (gravi) problematiche…
I paesi del "BRIC" mostrano segnali di disaccoppiamento dalle economie occidentali. Perché è importante.
Le economie cosiddetto gruppo BRIC -- Brasile, Russia, India e Cina -- stanno iniziando a mostrare segnali di disaccoppiamento dalle economie di USA ed Europa. In altre parole, il loro…
Il ritorno degli hedge fund
Gli hedge fund hanno sofferto fortemente la crisi finanziaria, subendo pesanti perdite e in alcuni casi finendo costretti alla chiusura. È quindi una notizia significativa il fatto che il mese…
USA: deficit "esploso" per i costi della crisi… o della gestione Bush?
Uno dei problemi dei vari interventi di "salvataggio" (TARP in primis) dell'economia americana da parte del Governo USA è costituito dal loro costo, facendo crescere in modo sostanziale il deficit,…
Veneto: un sistema economico a basso valore aggiunto?
Approfittando del fatto che la Banca d'Italia in questo periodo sta rilasciando una serie di bollettini sulle economie regionali (che speriamo di aver modo di esaminare una ad una nei…
Petrolio: prezzo doppio rispetto a inizio anno. Segnale di ripresa o di speculazione?
Il prezzo del petrolio ha superato a inizio giugno i 70$ al barile, più del doppio del prezzo toccato a febbraio (34,03$ per il WTI). Il prezzo del petrolio è…
Ma in Polonia il PIL cresce
Abbiamo spesso parlato delle grosse difficoltà economiche dei paesi dell'Est Europa (ad esempio, l'Ungheria), e val la pena citare una significativa eccezione, la Polonia, il cui PIL nel primo trimestre…
Lazio: Pil meglio della media nazionale
Secondo le valutazioni degli analisti di Banca Monte dei Paschi di Siena (basate sulle rilevazioni delle Camere di Commercio) il PIL Lazio è diminuito meno della media nazionale: -0,1% nel…