Archives for Ottobre, 2008 - Page 3
I governi, la crisi finanziaria, e il rischio di fare maggiori danni
Nella situazione finanziaria attuale, i governi sono chiamati ad intervenire per risolvere la crisi, o quantomeno "salvare il salvabile". Secondo alcuni, però, il rischio è quello di fare più danni…
Lo Stato deve entrare nel capitale delle banche?
Da tempo si discute che possibile misura per l'uscita dalla crisi potrebbe essere l'ingresso dello Stato nel capitale delle banche: una soluzione di questo tipo, infatti andrebbe ad affrontare sia…
Crisi finanziaria figlia di modelli matematici errati
L'eccessiva esposizione al rischio che sta oggi travolgendo molte società finanziarie è stata resa possibile dall'impiego di modelli matematici e statistici che avrebbero dovuto invece mantenere il rischio sotto controllo.…
Questo blog vale 3 milioni di dollari: si accettano offerte
Forse avete sentito la notizia che ha comprato il blog Bankaholic per 15 milioni di dollari. Bankaholic è un blog che parla di banche, conti correnti e di deposito, prestiti,…
I consigli per gli acquisti di Berlusconi: alcuni spunti di riflessione
Come probabilmente avrete sentito, ieri il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi oltre a incoraggiare gli italiani ad aver fiducia, si è spinto anche a qualche consiglio per gli acquisti, citando…
VISA introduce la PIN Card contro le frodi alle carte di credito
Il rischio principale delle carte di credito è dato dal fatto che è possibile utilizzarle per i pagamenti anche senza esserne fisicamente in possesso. Infatti, basta conoscerne il numero della…
Rendimax lascia i tassi invariati nonostante il taglio dei tassi BCE
Rendimax, il nuovo conto di deposito di banca IFIS, continua a farsi apprezzare per la grande semplicità e chiarezza dell'offerta, e di un tasso di interesse decisamente favorevole al cliente.…
Borse paralizzate in attesa dell'asta dei CDS di Lehman Brothers?
Un flash per segnalare una teoria interessante: l'assenza totale di compratori sul mercato (che sta conducendo ai crolli delle quotazioni cui stiamo assistendo negli ultimissimi giorni potrebbe essere legato all'attesa…
Etica e finanza sono compatibili?
Secondo molti, la crisi finanziaria attuale è figlia di una mancanza di etica da parte del mondo della finanza. La domanda che sorge spontanea, per il futuro, è quindi naturale:…
Ma è proprio un male il crollo delle borse?
A mezza via tra la provocazione e la serietà, c'è una domanda che viene da farsi: ma è proprio un male il crollo delle borse a cui stiamo assistendo in…
Taglio coordinato dei tassi di interesse in quasi tutto il mondo: servirà a qualcosa?
Come ben saprete, le principali banche centrali del mondo hanno tagliato gli interessi (la maggior parte dello 0,50%). Servirà a qualcosa? Personalmente, temo che da solo il taglio non risolverà…
La FED acquisterà direttamente i commercial paper
La FED ha annunciato la creazione di un fondo speciale (il Commercial Paper Funding Facility - CPFF) per acquistare le Commercial Paper che non vengono "assorbite" dal mercato. Le Commercial…
Il taglio (nascosto) del costo del denaro della FED
In una crisi che si può considerare figlia delle "innovazioni finanziarie", la FED ne ha realizzata una non da poco, il "taglio nascosto" dei tassi. Infatti, la FED ha deciso…
La fine della crisi finanziaria
Quando si concluderà la crisi finanziaria che stiamo attraversando in queste settimane (ma sarebbe meglio dire mesi)? Una domanda a cui non è semplice quello che aveva scritto l'economista Nouriel…